la salute del seno

La salute del seno è un tema importante che riguarda non solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere fisico e psicologico delle donne. Il cancro al seno è la causa più comune di decessi correlati al cancro tra le donne, infatti, sono all'incirca 5000 che muoiono ogni anno di tumore al seno. 

La diagnosi precoce della malattia aiuta a ridurre la mortalità. Nell’80% dei casi una diagnosi troppo tardi determina una prognosi errata. Ma, la buona notizia è che se preso in tempo si puo curare completamente!

Cosa é la mammografia?

La mammografia è un test di imaging che utilizza dosi minime di radiazioni ed effettua due radiografie di ciascun seno. 

Esistono due tipologie di mammografia: screening e diagnostica. L'esame dura pochi minuti, non richiede farmaci o pezzi di contrasto o particolari preparazioni. Per eseguire l'esame della mammella viene compressa tra due piastre: questa compressione può risultare dolorosa per le donne non ancora entrate in menopausa a causa dell'ovulazione.

Quando È consigliabile fare la mammografia?

Si consiglia di eseguire l’esame quando il seno è meno sensibile al tatto, cioè intorno al 10° giorno del ciclo mestruale. In più, alle donne di età compresa tra 40 e 50 anni è bene sottoporsi al test ogni due anni. 

Per le ragazze più giovani (dai 20 anni) invece possono effettuare un ecografia una volta all’anno, il medico applicherà il gel su entrambi i seni e con il manipolo andrà a svolgere l’esame, si deve fare durante i 10 giorni dopo la fine del ciclo mestruale. Mentre per quanto rigarda le donne dopo la menopausa non ha importanza il giorno.

La parola dell'esperta

Per la corretta esecuzione dell'autopalpazione ci viene in aiuto la senologa Caggiati

La Dott.ssa Lorenza Caggiati, nata a Roma, si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 2017 e ha completato la specializzazione in Chirurgia Generale nel 2023, concentrandosi sulla chirurgia senologica. Attualmente è dottoranda di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma. Durante la sua carriera, ha avuto esperienze internazionali, tra cui il progetto Erasmus a Oxford e un periodo alla Breast Unit del Royal Marsden Hospital di Londra. È nota per offrire un approccio personalizzato ai suoi pazienti, curando ogni caso in base alle esigenze specifiche.

guida all' autopalpazione

Per fare prevenzione bisogna conoscere il proprio corpo . Questo ti aiuta a mantenere uno stile di vita più sano, riducendo il rischio di complicazioni.

La prevenzione ti aiuta anche a non lasciarsi prendere dall’ansia negativa, perchè alla minima anomalia,  ci si controlla e la si combatte con molta più serenità perchè preso in tempo. Non lasciamo vincere il tumore!

In questo mese di ottobre, che si colora di rosa, auguro a tutte di trovare la forza di fare prevenzione perche essa è un atto d’amore verso noi stesse!

  • La prima cosa che bisogna fare per eseguire una buona palpazione, mettersi davanti allo specchio svestita con le braccia lungo i fianchi, poi sui fianchi e poi verso l’altro e guardare il seno e se sono presenti delle alterazioni come: lesioni cutanee; se il capezzolo è estroplesso oppure se è piano piano viene tirato verso l’interno; se la superficie è normale o diventa come la buccia d’arancia; se abbiamo delle introflessioni quindi delle parti dove il seno va verso l’interno oppure ancora di più se ci sono dei noduli che sporgono
  • Poi andiamo ad eseguire la vera e propria palpazione, si può fare da sdraiati sul letto oppure all’interno della doccia, l’importante è che alziamo un braccio verso l’alto dietro la testa e con l’altra mano con le tre dita centrali andiamo a palpare il seno. 
  • La cosa importante è palpare tutto il seno, per un nostro schema mentale, possiamo pensare al seno diviso in 4 quadranti esaminando quadrante per quadrante, seguendo sempre lo stesso schema. Partendo da una palpazione più delicata per poi passare ad una palpazione più profonda ed infine possiamo provare a spremere il capezzolo per vedere se fuoriesce del liquido

Comments (0)

No comments at this moment

New comment

You are replying to a comment